

Visite guidate: sono disponibili visite guidate su richiesta, in qualsiasi periodo dell’anno. Per accordi contattare la Dott.ssa Rosaria Palmeri (tel. +39 0577.233793, email: rosaria.palmeri@unisi.it).
Durata visita: un’ora e mezza; numero massimo di partecipanti: 25-30 persone.
Attività didattiche: ricercatori dell'Università degli Studi di Siena adattano i vari pacchetti didattici alle diverse età degli allievi, dalle scuole materne alle superiori, agli studenti universitari ed anche ad un pubblico adulto.
E' necessaria la prenotazione; numero massimo di partecipanti: 25-30 persone.
Proiezione filmati: presso il Museo sono disponibili filmati in lingua italiana ed inglese (anche con sottotitoli) inerenti varie tematiche scientifiche (quali glaciologia, geologia, oceanografia, scienze planetarie, biologia, fisica dell’atmosfera, climatologia e cambiamenti climatici), con particolare riguardo ad approfondimenti nelle regioni polari. Per informazioni contattare la Dott.ssa Rosaria Palmeri (tel. +39 0577.233793, email: rosaria.palmeri@unisi.it).
Alternanza scuola-lavoro: La sede di Siena del Museo Nazionale dell'Antartide propone diverse attività nell'ambito del programma "Alternanza scuola-lavoro" dell'Università di Siena. Le proposte sono di tre tipi (visite, seminari e stage).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni consultare il sito dedicato dell'Università di Siena.
Siena - Percorsi didattici